Cosa succederebbe se ci trovassimo all’improvviso senza possibilità di cuocere, riscaldare o refrigerare il cibo a causa di un blackout? Per essere pronti a questa evenienza, qui di seguito trovate una lista di alimenti e prodotti da tenere sempre in dispensa e altri consigli per affrontare situazioni di emergenza – anche solo temporanee – senza dover ricorrere all’uso del fuoco o dell’elettricità. Ricordate però di disporre gli alimenti in base alla data di scadenza e di controllare di tanto in tanto ciò che che manca in modo da potere sostituirlo.
Cibi in scatola sottolio o al naturale pronti per l'uso
Tonno, sardine, sgombri; carne; legumi (ceci, piselli, lenticchie, fagioli, ecc.); verdure (peperoni, asparagi, zucchine, cipolline, carciofi, mais, cetrioli, ecc.). Questi tipi di preparazioni sono perfetti come pasto “veloce” nutriente. Se sono contenuti in lattine assicuratevi che l'apertura sia ad anello altrimenti controllate che non manchi un apriscatole in cucina.
Cereali
Farro e Quinoa cotti al vapore in lattina, gallette di riso o mais, crackers, fette biscottate, barrette di cereali che risultano molto sazianti ed energetiche.
Frutta
Frutta secca a guscio (mandorle, noci, nocciole, pinoli, pistacchi ecc.); frutta secca essicata e disidratata (prugne, mele, albicocche, datteri, uvetta, fichi ecc.); frutta sciroppate (pesche, albicocche, pere, ananas ecc.)
Condimenti & extra
Olio, aceto, succo di limone, sale, pepe, spezie e semi vari, latte a lunga conservazione, marmellata, miele, zucchero,
Bevande
Acqua in bottiglia, Succhi di frutta naturali senza zuccheri aggiunti.
Inoltre non devono mancare
Torce (almeno una per stanza), bastoncini luminosi, candele, fiammiferi, salviette umidificate e carta assorbente.