La Trattoria La Pigna, storica osteria nel cuore di Verona, aveva chiuso circa dodici anni fa. Era il punto di ritrovo per generazioni di veronesi, che vi si incontravano per gustare un bicchiere di vino, assaporare un cicchetto e condividere piatti della tradizione. Dopo decenni di inattività, ha riaperto grazie all'impegno dei fratelli Luca e Silvia Gambaretto che hanno fortemente voluto riportare la Pigna agli antichi albori trasformandola però in una trattoria cittadina, un nuovo format che coniuga tradizione e modernità. Assolutamente da provare!
Trattoria La Pigna
Via Pigna 4/b
Verona
Tel. 045-2246691
Un atmosfera calda e accogliente
Il locale si sviluppa su tre diversi ambienti: all'ingresso si trova un banco bar dedicato all'aperitivo informale con cicchetti, vino e cocktail vari; a destra, una sala più raccolta ideale per pranzi e cene, con circa 30 coperti e poi, attraverso una scala di pietra, si entra in una suggestiva taverna con volte a botte, prenotabile per eventi privati. Travi a vista, pareti in mattone si armonizzano perfettamente con elementi di design moderno e soluzioni architettoniche contemporanee, creando un locale che coniuga tradizione e innovazione.
Tartine e cicchetti
Si può iniziare fermandosi al bar per bere un "goto de vin" accompagnato da una vasta scelta di tartine o “cicchetti”, come vengono chiamate in Veneto. Fra le tante vi segnalo le mie preferite: le tartine di hummus e funghi, quelle all' insalata russa; i cichetti di polenta, baccalà mantecato e cipolla di Tropea e quelli di polenta, crema di lenticchie e cipolla di Tropea.
Grandi piatti della tradizione veneta e non solo
La cucina de la Pigna punta all' eccellenza degli ingredienti proponendo piatti della tradizione veneta vera e non turistica, dove però la memoria storica di ogni sapore si accompagna alla moderna esigenza di semplicità e di qualità. Assolutamente da provare la pasta e fagioli, il fegato alla veneziana e la tagliata di cavallo, carne molto apprezzata in Veneto. Le pennette alla vodka, piatto tipico della cucina italiana degli anni ’80 vengono riproposte con un altro formato di pasta: i ditalini . Per quanto riguarda i dolci, vengono proposti quelli classici italiani come il tiramisù, la zuppa inglese, crème caramel e la torta russa di Verona, un guscio croccante di pasta sfoglia che racchiude un delicato ripieno di mandorle, amaretti e uova. La carta dei vini è composta prevalentemente da vini naturali, provenienti da piccoli produttori, con tante etichette del territorio.
I "saluti istituzionali"
Luca e Silvia Gambaretto vi aspettano nella loro Trattoria cittadina: "Un luogo dove incontrarsi, passare per un aperitivo e finire a cenare nella nostra cantina conviviale. Sentitevi liberi! Siete a la Pigna!"
Un po' di storia
La trattoria la Pigna, che si trova a pochi passi da piazza delle Erbe, prende il nome da una scultura a forma di pigna fissata su un tronco di colonna che si trova all’angolo di via Pigna con Via Verità. Si pensa che facesse parte di un monumento funerario di età romana, di cui non si conoscono altri resti.