Vanto della dieta mediterranea, e nostro amatissimo cibo, la pasta sarà la protagonista assoluta dell’evento ideato e curato da Unione Italiana Food e IPO – International Pasta Organisation giunta alla 24ma edizione. Secondo i dati diffusi dall’organismo di riferimento, nel nostro Paese il 98% degli italiani mangia abitualmente pasta con un consumo annuale di 23,1 kg procapite. Inoltre, i dati dell’altra ricerca effettuata dalla Union Food,FIC e ITA attestano che 6 piatti di pasta italiana su 10 arrivano sulle tavole di tutto il mondo. Indubbiamente numeri di successo.
Così Mangiarebene propone a voi lettori 15 ricette di pasta - le più più cliccate del sito in questi primi 10 mesi- in modo che possiate scegliere quella preferita e renderla poi protagonista " oltre la vostra tavola". Il che vuol dire fotografare il piatto realizzato e poi condividerlo sui canali ufficiali di WeLovePasta.it che animeranno una maratona social con hashtag #globalpasta.
Siate tutti felici e contenti. È una di quelle giornate da ricordare per il grandissimo gusto che offre.
Spaghetti al pomodoro
Sono gli "italiani" più conosciuti e più amati della cucina italiana nel mondo. Il presidente americano Jo Biden, come pure gli altri che lo hanno preceduto, ne è un grande estimatore e spesso li chiede ai cuochi della Casa Bianca. Piatto perfetto dal punto di vista nutrizionale gli spaghetti al pomodoro sono molto facili da preparare. Per realizzarli al meglio basta scegliere ingredienti di primissima qualità a partire dalla scelta della pasta che deve garantire la tenuta in cottura ( per esempio la pasta Latini è fra le migliori). Come accurata deve essere la scelta dei pomodori: devono essere a giusta maturazione perché rilascino il loro strepitoso sapore.
QUI trovate diverse ricette di spaghetti al pomodoro: scegliete quella che preferite!
Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Solo 3 ingredienti sono necessari per condire questo velocissimo piatto di pasta che, una volta scolata al dente, viene fatta saltare in una padella con l'olio, l'aglio ed il peperoncino... più facile di così. Allora, cosa aspettiamo a farci due spaghetti?
QUI la ricetta
Pasta alla carbonara
E' uno di quei piatti che pur richiedendo gli stessi ingredienti, ma dosati in modo differente, offre gustose varianti a partire dal tipo di pasta utilizzata. E, per quanto riguarda il condimento, molto importante è che l'uovo non coaguli in modo che alla fine la pasta risulti al palato bella cremosa. La panna è completamente tabù!
QUI trovate raggruppate diverse ricette dalle classiche alle più innovative. E tutte ottime!
Trenette al pesto
Le trenette, le trofie e altri tipi di pasta sono una specialità della cucina ligure. E il pesto è il
nome della famosa salsa con cui condirle. La ricetta tradizionale richiede di pestare in un
mortaio basilico, aglio, pinoli, pecorino e olio extravergine di oliva. Ma si può usare anche un
metodo più veloce, che offre ottimi risultati, come quello di frullare gli ingredienti indicati .Chi volesse eseguire la vera ricetta ricordi di dare la preferenza al basilico ligure a foglie piccole, delicato quanto al gusto e profumo. Infine, per conferire al piatto un tocco di sapore in più, aggiungere nell' acqua di cottura della pasta una patata e qualche fagiolino giovane. Una vera delizia.
QUI la ricetta
Cacio e pepe
E' un piatto apparentemente povero, ma quanto mai gustoso, della tradizione culinaria romana. in realtà il condimento richiede una certa abilità per conferirgli quella mantecatura perfetta che deriva dal giusto equilibrio tra l'acqua di cottura della pasta e il pecorino (alcuni aggiungono del parmigiano o del grana padano). Circa la pasta, volendo attenersi alla ricetta originaria, preferire i lunghi tonnarelli all’uovo la cui consistenza porosa è ideale per l' assorbimento del cacio e pepe. Comunque vanno bene anche gli spaghetti o la pasta corta come i rigatoni.
QUI diverse ricette che, pur presentando gli stessi ingredienti, differiscono nell'esecuzione.
Tagliatelle al ragù
Quasi tutte le regioni italiani vantano la loro ricetta in materia. Ma la più famosa, senza ombra di dubbio è quella delle tagliatelle allla bolognese che vede codificata sia la misura delle tagliatelle sia quella del ragù. Naturalmente si possono preparare ottimi ragù altrettanto gustosi. Né tempo, né voglia per le tagliatelle “fatte in casa” ? No problem! Ve ne sono di ottime in commercio pronte per l'uso.
QUI ricette di ragù
Spaghetti all' amatriciana
Originariamente l'Amatriciana era un piatto tipico della cucina abruzzese in quanto Amatrice era in provincia dell' Aquila. Poi quando la cittadina è passata sotto la provincia di Rieti gli spaghetti all' amatriciana sono diventati piatto tipico della cucina laziale. Nella ricetta tradizionale il condimento della pasta impone: guanciale soffritto e sfumato al vino bianco secco, pecorino, peperoncino, olio extravergine di oliva e sale. Sarebbe davvero una imperdonabile trasgressione aggiungere altro!
QUI la ricetta
Spaghetti alle vongole
Vi sono diverse versioni per preparare gli spaghetti alla vongole, il classico piatto della cucina marinara italiana. C' è chi preferisce sgusciare le vongole prima di mescolarle alla pasta, c’è chi
invece preferisce usarle col guscio. Qualsiasi opzione venga scelta, l' importante è che le vongole siano freschissime e, soprattutto, spurgate perfettamente in modo da eliminare bene ogni
possibile traccia di sabbia!
QUI le ricette
Pasta alla Norma
La pasta alla Norma è un tributo che i catanesi hanno voluto offrire a Vincenzo Bellini, loro famoso concittadino e musicista di grandissimi meriti. La ricetta richiede maccheroni, ma va bene qualsiaisi tipo di pasta corta, saltata in padella con pomodori, melanzane fritte e servita con una grattatina di ricotta salata.
QUI la ricetta.
Penne ai quattro formaggi
Sono avanzati dei formaggi? Ecco il modo migliore per riutilizzari. Dopo averli tagliati a tocchetti, lasciateli fondere a fuoco basso in una larga padella. Quindi aggiungete la pasta scolata al dente e saltatela per alcuni secondi in modo che venga ricoperta uniformemente dalla crema di formaggi e servitela con un giro abbondante di pepe al mulinello. E' un ottima ricetta "no spreco".
QUI la ricetta
Pasta e ceci
Per rendere questi squisito piatto della cucina contadina, oltre che sostenibile dal punto di vista energetico, cuocete la pasta assieme ai ceci comprati già cotti al vapore. Risulterà un piatto molto saporito e soprattutto perfetto dal punto di vista nutriente perché ricco di fibre, proteine e carboidrati perfettamente in equilibrio tra di loro.
QUI la ricetta
Tagliatelle ai porcini
Avete sottomano dei funghi porcini? Dopo averli ben puliti, tagliateli a sottili lamelle e insaporiteli in padella con un po' di olio e aglio per pochi minuti. Eccoli così pronti per diventare i protagonisti, uniti alle tagliatelle, di uno tra i più classici primi piatti dai sapori autunnali.Una ricetta semplice, veloce e molto gustosa. Oltre che molto italiana!
QUI la ricetta
Maccheroni al gratin
È un classico “primo” della domenica e uno dei più graditi da tutta la famiglia. Se ne contano diverse varianti a partire dai formati di pasta -rigorosamente corta - e dall' aggiunta a piacere rispetto alla ricetta base che prevede besciamella e formaggi, anche di altri ingredienti come il prosciutto cotto. Uno stesso denominatore però le accomuna tutte: il gratin. Cioè la dorata croccante crosticina esterna che copre quell’ interno meraviglioso di pasta cremosa.
QUI la ricetta
Paccheri da Vittorio
Volete preparare in casa un piatto di pasta di un grande chef? Vi suggeriamo quello famoso che viene servito nel ristorante Da Vittorio. I paccheri arrivano al tavolo già conditi col sugo di pomodoro e quindi mantecati davanti al commensale con burro e grana. Per il miglior risultato, a compiere questa ultima operazione sono indispensabili due persone: una mescola la pasta mentre l' altra versa via via burro e grana fino a raggiungere la giusta cremosità. Battimani finali assicurati.
QUI la ricetta
Spaghetti alla Nerano
Sono uno squisito piatto di pasta e zucchine ideati a Nerano nella trattoria Mariagrazia. Gli spaghetti scolati bene al dente vengono mescolati con delle zucchine fritte in precedenza e mantecati con del provolone del Monaco. La ricetta originale è segreta nel senso che si conoscono gli ingredienti, ma non il quantitativo delle dosi. La ricetta proposta da Mangiarebene si avvicina abbastanza all' originale: provatela!
QUI la ricetta